Il bioparco sociale è fattoria didattica alla scoperta delle api CON L’arnia didattica DI bee.autiful alla scoperta della stagionalità con l’orto di vita da pacos agriturismo dove puoi fare una merenda sana.
Al bioparco sociale Vita da Pacos si può scegliere come iniziare o come concludere l’anno scolastico: attività di Natura, di movimento, di abilità manuale, oltre che la visita per conoscere i nostri amici animali.
- €5 cad visita o laboratorio+gioco libero al parco
- €9 cad visita+laboratorio
- €12 cad visita+laboratorio+merenda bio
- PER L’INTERA GIORNATA DI €15 cad. eventuale pranzo con prezzo da concordare in base al menù scelto.
E’ possibile organizzare percorsi da più incontri.
Insegnanti e persone grandi e piccole con difficoltà sono ospiti di Vita da Pacos.
- La natura diverte
- La natura unisce
- La natura insegna
Se si volesse permanere al parco per più tempo si possono aggiungere ulteriori attività sportive o manuali dedicate ai mestieri e all’esplorazione. PER LE SCUOLE SECONDARIE SI PROPONGONO ANCHE ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA, COOPERAZIONE, TEAM BUILDING, ORIENTAMENTO SCOLASTICO. In caso di pioggia le attività si svolgeranno nello spazio interno-ludoteca. Se si riterrà opportuno, con la dovuta attrezzatura, gli animali si potranno comunque visitare.
AL BIOPARCO SOCIALE SI IMPARA FACENDO.
Le proposte delle attività didattiche di Vita da Pacos:
Una parte importante dell’uscita didattica comprende un’attività, decisa insieme al corpo insegnanti in base al programma. Le attività sono sempre modulate per età ma si possono proporre i medesimi temi a tutti gli ordini e gradi di scuole, in quanto non è mai il momento sbagliato per approcciarsi alla Natura e riflettere su ciò che conosciamo e che dobbiamo ancora imparare. IN AGGIUNTA AI LABORATORI CHE SONO ILLUSTRATI, RIMANENDO ALMENO FINO ALLE 14, SARA’ POSSIBILE CONCORDARE LABORATORI DI CUCINA E MANIPOLAZIONE.
Attività didattiche da svolgere durante la giornata a Vita da Pacos.
MANDALA DEL BOSCO da 6 a 18 anni
In una passeggiata che comprende il parco ma si estende anche nel bosco, vicino all’orto e lungo il fosso Butrigo si raccolgono i tesori che poi vanno a comporre un mandala della Natura, che a seconda delle necessità didattiche può essere personale per ogni studente o composto di gruppo su un supporto più ampio, così da lavorare su due differenti piani: la concentrazione personale, aiutata anche da una musica o dal racconto di una storia nel caso del mandala personale oppure la cooperazione, l’organizzazione del gruppo, il confronto e la decisionalità condivisa nel secondo caso. Indipendentemente dall’età dei bambini o dei ragazzi le attività artistiche legate alla Natura sono un mezzo di connessione tra le persone e la Natura, sviluppano la sensibilità tattile e aiutano l’introspezione e la capacità di lavorare di gruppo.
DA DOVE VIENE? da 6 a 18 anni
Un’attività da svolgere all’interno o all’esterno, più o meno movimentata, per avvicinarsi alla conoscenza dei prodotti e delle filiere. “Da dove viene?” Con una staffetta, un gioco a squadre o un memory più statico a seconda delle esigenze si ricompongono le filiere dei prodotti tipici unendo la materia prima al passaggio della lavorazione al prodotto finito che consumiamo. Ad esempio uniremo la spiga di grano con il mulino e il pacco di pasta, l’oliva con la mola e la bottiglia d’olio e così via. Questa attività nasce per far acquisire ai bambini e ai ragazzi padronanza rispetto ai cibi e ai prodotti tipici del nostro territorio, per comprendere il mondo “prima del supermercato” e avvicinarsi così anche al mondo rurale che sembra così lontano ma che è invece la fonte di tutto ciò che mangiamo. Con le fasce di età più alte si potrà comprendere anche il processo di industrializzazione che ha sconnesso ciò che mangiamo dalla ruralità e ha necessariamente immesso la chimica nei nostri cibi, recando alla salute dell’uomo e all’ambiente i danni che conosciamo.
CHE ALBERO SEI? da 3 a 10 anni
Partendo da una storia che ci racconta come ognuno di noi abbia il suo albero conosciamo insieme le diverse cortecce, i tipi di foglie e di chioma, le piante autoctone e quelle importate, come interagiscono tra loro e come rispettarle. Con il frottage e la raccolta dei tesori costruiremo insieme un ricordo del nostro albero da tenere sempre con noi. Capire quale albero siamo sarà spunto di connessione la propria emotività, per sviluppare un senso critico e riflessivo sui propri limiti e le proprie potenzialità, per relazionarci anche con gli altri nel modo più corretto e pacifico.
LA COOPERAZIONE DELLE API da 6 a 18 anni
Questa attività ha come obiettivo l’educazione delle nuove generazioni alla conoscenza e al rispetto delle api come componente vitale fondamentale della vita del nostro Pianeta, e al loro ruolo fondamentale quale impollinatori che garantiscono la biodiversità floreale naturale e la sostenibilità delle produzioni agricole. Il progetto mira a fornire le conoscenze di base sulla biologia delle api e sul loro ruolo nell’ambiente. La conoscenza della vita delle api sarà sempre funzionale alla comprensione del fenomeno dell’impollinazione e del mantenimento della biodiversità naturale e degli agroecosistemi, che a loro volta garantiscono la diversità alimentare a livello locale e mondiale. grazie all’arnia didattica sarà possibile vedere da vicino le ali e il loro lavoro.
Grazie all’azienda Bee.autiful, Vita da Pacos ha un’arnia didattica e all’attivo laboratori sulle api per le bambine e i bambini in visita scolastica.
NOI SIAMO DELLA NATURA! da 6 a 18 anni
Questa attività nasce dalla consapevolezza educativa che molti bambini e alcuni ragazzi non riconoscono il genere umano come appartenente alla Natura. Questa sconnessione, data dallo stile di vita contemporaneo e da una quotidianità nella quale la Natura è spesso totalmente assente, porta poi le persone a non avere rispetto e dimenticarsi che se facciamo “del male” all’ambiente e agli ecosistemi lo facciamo anche a noi stessi. Conoscendo alcune specie di animali ed analizzandole nelle loro caratteristiche potremo scegliere che tipo di animale vorremmo essere e assemblare la nostra specie. Questa attività serve a riconoscere come le differenti creature abbiano sviluppato modalità di vita diverse e quali sono i motivi per cui le persone umane sono riuscite ad evolversi molto più degli altri animali.
ORIENTEERING dagli 8 ai 18 anni
Con mappa alla mano si esplora il parco per scovare i punti di controllo e registrarli nel giusto ordine bucando la mappa negli appositi spazi. Sia nel percorso semplice che in quello più ardito le tappe sono caratterizzate da un simbolo appeso ad un albero. Con la dovuta dose di competizione i partecipanti potranno scegliere come muoversi all’interno del parco per poi ritrovarsi e confrontarsi sui percorsi per decidere insieme la classifica. Si potrà aggiungere al gioco di orientamento una ricerca sulle piante o sull’ambiente parco per rendere l’avventura più curiosa e didattica.
ZOOLOGIA FANTASTICA da 3 a 10 anni
Un laboratorio che prevede la creazione di animali di fantasia con pezzi di cartone riciclato che verranno assemblati e colorati in totale libertà dai partecipanti. Si possono scegliere 5 pezzi di cartone già tagliati che verranno assemblati e fissati con fermacampione. La forma composta sarà quella di un animale fantastico alla quale si dovrà dare un nome. L’animale verrà successivamente colorato con colori a cera o spirito.
In caso di pioggia le attività (tranne l’orienteering) si svolgeranno sotto l’ampia tettoia presente o all’interno dei locali. Non potendo svolgere la passeggiata naturalistica si organizzeranno laboratori legati alla manipolazione o al riconoscimento di foglie, frutti e impronte degli animali. Se lo riterrete opportuno e la pioggia non fosse spropositata, con la dovuta attrezzatura, gli animali si potranno comunque visitare.
Vita da Pacos è felice di accogliere le uscite scolastiche tutto l’anno.
E’ possibile organizzare anche feste di fine anno.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a vitadapacos@gmail.com
https://maps.app.goo.gl/CNvjdJmtQhyx1qY47 loc. Roncosambaccio 113a – Fano
Vieni a festeggiare la fine della scuola a Vita da Pacos
A Vita da Pacos puoi festeggiare la fine dell’anno scolastico facendo merenda, aperitivo, pranzo e cena e visitando il parco in compagnia dei Pacos.
Puoi anche aggiungere un laboratorio oppure puoi richiedere uno spazio per fare i tuoi giochi e laboratori.
Merenda o aperitivo:
- Pizza bianca, rossa e farcita con salumi e formaggi, con farina bio e fatta dai Pacos.
- Piadina con farina bio e all’olio fatta in casa con salumi e formaggi oppure nocciolata bio.
- Succo di mela bio, tè al limone o alla pesca.
Le bevande alcoliche come birra artigianale, vino bio e cocktail disponibili.
L’acqua a Vita da Pacos è un bene comune quindi è gratuita.
Per info e costi scrivere a vitadapacos@gmail.com oppure su whatsapp al numero 3249593678
La visita in fattoria ha un costo aggiuntivo di 5€, sotto i 3 anni l’ingresso al parco è gratuito.
L’acqua a vita da Pacos è un bene comune perciò gratuita
Menù da 25€
- Primo a scelta+salumi e formaggi+contorni misti bio
oppure
- Primo a scelta+piatto verde bio
Menù da 18€
- Primo a scelta+contorni misti bio
oppure
- Salumi e formaggi+contorni misti bio
Menù da 15€ solo per le scuole
- Primo (pasta secca) sugo di carne e vegetariano + pizza bianca, rossa.
Menù da 10€
- Primo (pasta secca bio al pomodoro o in bianco) +1 contorno
Carne alla brace su prenotazione
Vino locale bio, birra artigianale, cocktail disponibili
L’agriturismo è aperto:
- Il venerdì e sabato a cena
- Il sabato a pranzo e cena e la domenica a pranzo
Contattaci per eventuali disponibilità nei giorni di chiusura.
Prezzi menù alla carta
- Passatelli fatti in casa con uova bio 12€
- Pasta fresca fatta in casa 10€
- Pasta secca bio 8€
- Tagliere salumi e formaggi 15€
- Piatto verde bio 15€
- Contorni bio 5€
- Dolci secchi fatti in casa con farina bio 4€
- Tiramisù gluten free con decaffeinato 5€
Ti aspettiamo insieme alla tua scuola per festeggiare insieme in compagnia dei Pacos!
