🎒 Le insegnanti possono scaricare qui il modulo di prenotazione per organizzare la visita didattica a Vita da Pacos:
📄 Scarica il modulo di prenotazione🐾 Scuole al Bioparco – Esperienze educative a Vita da Pacos
Il Bioparco sociale Vita da Pacos è un luogo aperto, accogliente e pensato per accogliere bambine, bambini, ragazze e ragazzi di ogni età. Un’idea di scuola che esce dalla classe e si immerge nella natura, nel gioco e nella relazione con gli altri esseri viventi.
Siamo una fattoria didattica, riconosciuta dalla Regione Marche, e offriamo percorsi personalizzati per ogni ordine e grado scolastico.
🌱 Cosa si può fare da noi?
-
Visita al bioparco per incontrare da vicino più di 60 animali tra alpaca, asini, caprette, conigli, pavoni e molti altri, imparando a rispettare ogni creatura.
-
Laboratori sull’orto e la stagionalità con attività pratiche nell’orto di Vita da Pacos, per toccare con mano i cicli della terra e del cibo.
-
Arnia didattica “Bee.autiful”: uno sguardo ravvicinato (e in sicurezza) al mondo delle api, fondamentali per l’equilibrio della natura.
-
Attività manuali e creative per stimolare la fantasia, la concentrazione e la collaborazione.
-
Giochi di movimento e attività nella natura per scoprire il corpo, lo spazio e il ritmo del gruppo.
-
Merenda sana o pranzo all’aria aperta con i prodotti della nostra cucina agricola: semplice, buona, fatta con amore.
📩 Contatti
📧 scuolapacos@gmail.com
📱 324 959 3678
🌐 www.vitadapacos.com
📍 Loc. Roncosambaccio 113a – Fano
📌 #VITADAPACOS
🎒Quando?
Le giornate al parco sono perfette per:
-
Iniziare o concludere l’anno scolastico
-
Festeggiare momenti speciali
-
Approfondire percorsi di educazione ambientale, affettiva o relazionale
Ogni esperienza può essere progettata insieme agli insegnanti, in base all’età dei partecipanti, agli obiettivi didattici e alla durata della visita (mezza giornata o giornata intera).
💰 Costi e modalità
Le attività proposte da Vita da Pacos sono pensate per essere accessibili e modulabili, in base al tempo disponibile e agli interessi delle classi.
Tutti i percorsi hanno una durata di circa 2 ore, salvo diversa organizzazione.
🎓 Tariffe standard
-
€5 a persona → Visita guidata o laboratorio + gioco libero al parco
-
€9 a persona → Visita guidata + laboratorio tematico
-
€12 a persona → Visita guidata + laboratorio tematico + merenda bio
-
€15 a persona → Intera giornata* (fino alle 14 o fino alle 16, con attività varie, visita e laboratori)
🍽 Eventuale pranzo su richiesta, con prezzo da concordare in base al menù scelto.
Possibilità di organizzare percorsi da più incontri anche in classe.
In caso di pioggia → attività nella ludoteca interna.
Per le scuole secondarie: attività di accoglienza, cooperazione, team building, orientamento scolastico.
🌿 La natura diverte.
🤝 La natura unisce.
🎓 La natura insegna.
Al Bioparco Sociale Vita da Pacos le attività educative si intrecciano con il piacere dello stare insieme e con la scoperta autentica del mondo naturale.
Se si desidera permanere al parco per più tempo, è possibile aggiungere attività sportive, manuali e laboratoriali, ispirate ai mestieri della campagna e all’esplorazione dell’ambiente.
🧭 Attività speciali per le scuole secondarie
Per i gruppi delle scuole medie e superiori proponiamo anche:
-
Accoglienza e giochi di cooperazione
-
Percorsi di team building
-
Orientamento scolastico e personale attraverso esperienze condivise
🌧 E se piove?
Nessun problema:
In caso di maltempo, le attività si svolgono al coperto, nella nostra ludoteca interna.
Con la giusta attrezzatura, sarà comunque possibile visitare gli animali anche con la pioggia, vivendo l’esperienza del parco da una prospettiva diversa.
👐 Al Bioparco Sociale si impara facendo!
Le proposte educative di Vita da Pacos
Una parte fondamentale dell’uscita didattica è rappresentata dall’attività laboratoriale, definita insieme al corpo docente in base al programma scolastico.
Le nostre attività sono sempre adattate all’età del gruppo e permettono un’esperienza significativa per tutti gli ordini e gradi scolastici.
Perché non è mai il momento sbagliato per entrare in relazione con la Natura, imparare a conoscerla e a prendersene cura.
🔍 Temi e approcci trasversali
I temi proposti spaziano tra:
-
Educazione ambientale
-
Cura dell’orto e stagionalità
-
Vita e ruolo delle api (con l’arnia didattica Bee.autiful)
-
Conoscenza e rispetto degli animali
-
Riciclo, sostenibilità e riuso creativo
Attività didattiche da svolgere durante la giornata a Vita da Pacos.
🌿 Mandala del Bosco (per tutte le età)
-
Passeggiata nel parco e nel bosco per raccogliere tesori naturali e creare un mandala personale o di gruppo.
→ Favorisce concentrazione, introspezione, cooperazione.
Durante una passeggiata che parte dal parco e si estende nel bosco, vicino all’orto e lungo il fosso Butrigo, si raccolgono piccoli tesori naturali per realizzare un mandala della Natura.
L’attività può essere:
-
Individuale – ogni studente crea il proprio mandala, lavorando sulla concentrazione personale, con sottofondo musicale o una storia narrata;
-
Collettiva – il gruppo costruisce un mandala su un supporto più grande, lavorando su cooperazione, organizzazione, confronto e scelte condivise.
Indipendentemente dall’età, queste attività artistiche legate alla Natura:
-
favoriscono la connessione emotiva e sensoriale con l’ambiente,
-
sviluppano la sensibilità tattile,
-
stimolano l’introspezione e la capacità di lavorare in gruppo.
🌾 Da dove viene? (8+)
Gioco a squadre per ricomporre filiere alimentari (dal grano alla pasta, dall’oliva all’olio).
→ Conoscere il mondo rurale e i processi di trasformazione.
Un’attività da svolgere all’aperto o al chiuso, più o meno movimentata a seconda del gruppo, per scoprire l’origine dei prodotti che consumiamo.
Attraverso una staffetta, un gioco a squadre o un memory tematico, si ricompongono le filiere dei prodotti tipici, collegando:
-
la materia prima
-
al processo di lavorazione
-
al prodotto finale.
Ad esempio:
-
la spiga di grano → il mulino → il pacco di pasta
-
l’oliva → la mola → la bottiglia d’olio
🧠 Questa attività aiuta bambini e ragazzi a:
-
prendere consapevolezza del mondo “prima del supermercato”
-
conoscere i prodotti del territorio
-
avvicinarsi al mondo rurale, spesso percepito come distante, ma essenziale per ciò che mangiamo.
Per i gruppi più grandi (scuole secondarie), l’attività può approfondire anche:
-
il processo di industrializzazione del cibo
-
l’impatto della chimica sugli alimenti
-
le conseguenze su salute umana e ambiente.
🌳 Che albero sei? (per tutte le età)
Partendo da una storia, si scoprono alberi, cortecce, foglie e chiome.
Con frottage e raccolta tesori si costruisce un ricordo del proprio albero.
→ Attività di connessione con le emozioni e con gli altri.
Partendo da una storia che racconta come ognuno di noi abbia un albero che lo rappresenta, ci avventuriamo nella scoperta delle piante e degli alberi intorno a noi:
-
tipi di corteccia
-
forme delle foglie e delle chiome
-
piante autoctone e piante importate
-
come interagiscono tra loro
-
come possiamo rispettarle e proteggerle
🌿 Con la tecnica del frottage e la raccolta dei tesori naturali, ogni bambina e bambino costruirà un ricordo del proprio albero, da portare sempre con sé.
💚 Capire “che albero siamo” diventa l’occasione per:
-
connettersi con la propria emotività
-
sviluppare pensiero critico e consapevolezza di sé
-
riconoscere limiti e potenzialità
-
migliorare la relazione con gli altri in modo pacifico e rispettoso
🐝 La cooperazione delle api (6+)
Questa attività ha l’obiettivo di educare le nuove generazioni alla conoscenza e al rispetto delle api, considerate componente vitale del nostro Pianeta.
Le api sono impollinatrici fondamentali:
-
garantiscono la biodiversità floreale
-
rendono sostenibili molte produzioni agricole
-
assicurano la diversità alimentare a livello locale e globale
🌼 Durante l’attività, esploreremo:
-
le basi della biologia delle api
-
il loro ruolo negli agroecosistemi
-
il valore dell’impollinazione e della biodiversità naturale
🔍 Grazie all’arnia didattica sarà possibile osservare da vicino le api, le loro ali e il loro incredibile lavoro quotidiano.
Un’esperienza che unisce scienza, osservazione e meraviglia, per comprendere davvero perché proteggere le api significa proteggere anche noi.
Grazie all’azienda Bee.autiful, Vita da Pacos ha un’arnia didattica e all’attivo laboratori sulle api per le bambine e i bambini in visita scolastica.
🌿 NOI SIAMO DELLA NATURA! (6+)
Attività per riconoscere il genere umano come parte della natura.
Si conoscono specie animali, si assemblano caratteristiche e si crea una nuova specie.
Questa attività nasce dalla consapevolezza che molti bambini e ragazzi non riconoscono l’essere umano come parte della Natura.
Una disconnessione profonda, spesso causata da uno stile di vita in cui la Natura è assente, che porta a dimenticare un principio essenziale:
👉 se facciamo del male all’ambiente, lo facciamo anche a noi stessi.
🦉 Durante il laboratorio:
-
conosceremo alcune specie animali
-
ne osserveremo caratteristiche e comportamenti
-
ogni partecipante potrà scegliere l’animale che più lo rappresenta
-
infine, assembleremo insieme una nuova “specie” con qualità e tratti scelti
Questa attività è un’occasione per:
-
riconnettersi con il mondo naturale
-
sviluppare un pensiero critico sulla nostra evoluzione e sulle differenze tra gli esseri viventi
-
riflettere sul rispetto, sull’ecologia e sulla nostra identità come esseri umani
Un invito a riconoscere la Natura come casa comune, di cui siamo parte e responsabili.
🧭 ORIENTEERING (8+)
Con mappa alla mano, esplorazione del parco per scoprire punti di controllo.
→ Percorso didattico con elementi di botanica e ambiente.
Con mappa alla mano si esplora il parco per scovare i punti di controllo e registrarli nel giusto ordine, bucando la mappa negli spazi dedicati.
Sia nel percorso semplice che in quello più ardito, le tappe sono segnalate da un simbolo appeso agli alberi, che guida i partecipanti lungo l’avventura.
💨 Velocità, strategia e osservazione saranno gli strumenti per orientarsi al meglio!
L’attività prevede:
-
movimento all’aria aperta
-
cooperazione e competizione positiva
-
esplorazione autonoma in sicurezza
Al termine del percorso, il gruppo potrà confrontarsi e costruire una classifica condivisa, riflettendo su strategie e scelte.
📚 Vuoi aggiungere un tocco educativo?
È possibile arricchire l’esperienza con una ricerca sulle piante o sull’ambiente del parco, per rendere l’avventura ancora più curiosa e didattica.
🐉 ZOOLOGIA FANTASTICA (3+)
Laboratorio creativo con cartone riciclato per inventare animali fantastici, dargli un nome e colorarli.
La fantasia prende forma: i partecipanti creeranno animali immaginari partendo da pezzi di cartone riciclato.
👣 Come funziona:
-
ogni bambina e bambino può scegliere 5 pezzi di cartone già tagliati
-
i pezzi verranno assemblati con fermacampione per dare vita a una creatura mai vista!
-
l’animale fantastico prenderà un nome unico e speciale, scelto da chi lo ha creato
-
il laboratorio si conclude con la decorazione a colori a cera o spirito, per personalizzare il nuovo amico
🎨 Libertà espressiva, manualità e immaginazione sono al centro di questa attività semplice ma piena di significato.

🔥 Proposte annuali e primaverili
🍳 Cucina alla trapper
Accendere il fuoco e cucinare il pranzo con verdure raccolte nell’orto.
👉 Costo: €15 (attività + pasto cucinato insieme)
⛺ In tenda da Pacos
Immersione totale nella natura, con cena di pizza/piadina, pernotto e colazione.
👉 Costo: €30 (attività + cena + pernotto + colazione)
👉 Per i docenti: solo costo pasti
La mattina → custodia animali della fattoria.
✨ A spasso tra le lucciole
Passeggiata nel bosco con esperto di lucciole.
🔭 Con il naso all’insù
Osservazione del cielo con telescopio e racconto delle costellazioni.
📩 Contatti
📧 scuolapacos@gmail.com
📱 324 959 3678
🌐 www.vitadapacos.com
📍 Loc. Roncosambaccio 113a – Fano
📌 #VITADAPACOS
📸 Proposte speciali
📷 Fotografia naturale
-
2 incontri in classe + uscita a Vita da Pacos
-
Costo: €18 (materiale e sviluppo foto inclusi)
🌎 Sognare sostenibile
-
2 incontri in classe + uscita a Vita da Pacos
-
Costo: €18 (materiale + merenda sostenibile)
🏙️ Tutta mia la città
-
Attività di orientamento e conoscenza del territorio
-
2 incontri in classe + uscita a Vita da Pacos
-
Costo: €18 (materiale + bussola gadget per ogni partecipante)
📚 Vita da Pacos è felice di accogliere le uscite scolastiche tutto l’anno!
☔ In caso di pioggia…
Le attività didattiche – tranne l’orienteering – si svolgeranno sotto l’ampia tettoia o all’interno dei locali.
Quando non sarà possibile effettuare la passeggiata naturalistica, proporremo laboratori alternativi come:
-
manipolazione di materiali naturali
-
riconoscimento di foglie, frutti e impronte animali
🐾 Se lo riterrete opportuno e la pioggia non fosse troppo intensa, gli animali potranno comunque essere visitati, con la giusta attrezzatura.
🎉 È inoltre possibile organizzare feste di fine anno scolastico all’aperto, nella natura.
📧 Per informazioni e prenotazioni:
scrivere a vitadapacos@gmail.com
📍 Dove siamo:
Roncosambaccio 113a – Fano (PU)
Vieni a festeggiare la fine della scuola a Vita da Pacos!
La scuola è finita? È il momento di festeggiare in natura!
A Vita da Pacos puoi trascorrere una giornata speciale tra natura, animali, buon cibo e tanto divertimento.
👉 Merenda, aperitivo, pranzo o cena in compagnia dei Pacos
👉 Visita al parco
👉 Possibilità di aggiungere un laboratorio organizzato da noi per scegliere quale visita la nostra pagina scuole
👉 Ampi spazi all’aperto per giocare e divertirsi in libertà
Merenda o aperitivo
-
Pizza bianca, rossa e farcita con salumi e formaggi, preparata con farina biologica e fatta dai Pacos
-
Piadina con farina bio e olio fatta in casa, farcita con salumi, formaggi o nocciolata bio
-
Succo di mela bio, tè al limone o alla pesca
Le bevande alcoliche come birra artigianale, vino bio e cocktail sono disponibili.
💧 L’acqua a Vita da Pacos è un bene comune e viene offerta gratuitamente.
🐐 Pranzo e cena
La visita in fattoria ha un costo aggiuntivo di 5€ a persona.
Sotto i 3 anni, l’ingresso al parco è gratuito.
💧 L’acqua, come sempre a Vita da Pacos, è un bene comune e gratuita.
🌻 Gli spazi all’aperto sono condivisi: ti chiediamo di lasciarli puliti e ordinati. Grazie!
🍽️ Menù Scuole – 15€ a persona
(Offerta riservata ai gruppi scolastici)
-
Primo piatto (pasta secca bio)
con sugo di carne oppure vegetariano -
+ Pizza (bianca o rossa)
oppure 1 contorno bio
L’agriturismo è aperto:
- Il giovedì (piadina) e venerdì (agripizza) a cena
- Il sabato e la domenica a pranzo e cena
Contattaci per eventuali disponibilità nei giorni di chiusura.
📋 Menù alla carta
Il nostro menù cambia ogni settimana in base a ciò che offre l’orto.
Le combinazioni qui sotto sono indicative di quello che potresti gustare da noi o ordinare nel nostro cestino picnic:
-
🥚 Passatelli fatti in casa (con uova bio): €12
- 🧇 Lasagna di carne o vegetariana: €10
-
🍝 Pasta fresca fatta in casa: €10
-
🍝 Pasta secca bio: €8
-
🧀 Tagliere di salumi e formaggi: €15
-
🥗 Piatto verde bio: €15
-
🌿 Contorni bio: €5
-
🍪 Dolci secchi fatti in casa (con farina bio): €4
-
🍰 Dolci al cucchiaio: €5
- 🍨 Gelato artigianale: €3.50 – 4
-
🥩 Carne alla brace (su prenotazione): 16€
🍕 Agripizza del Venerdì Sera
Il venerdì sera a Vita da Pacos profuma di forno e allegria!
Prepariamo pizze con farine biologiche, lievitate naturalmente e farcite con i prodotti del nostro orto e delle aziende locali con cui collaboriamo.
Puoi gustare la pizza:
- All’aperto, sotto le stelle
- Nell’area ristoro del parco
- Oppure portarla via, in comodi box biodegradabili
👉 L’impasto è fatto da noi, ogni settimana scegliamo ingredienti di stagione per offrirti sapori autentici e sempre diversi.
🍕 Agripizza Menù:
👨🦰 Adulti
– 3 tranci di pizza
– 1 bevanda a scelta tra birra o vino
💰 Costo: 15€ a persona
(Visita al parco non inclusa – eventuale supplemento 5€)
🧒 Bambini
– 3 tranci di pizza
– Acqua e succo
– Visita guidata inclusa
💰 Costo: 15€ a bambino
🌱 Sempre disponibili opzioni vegetariane e vegane
🍺 Birra artigianale e vino bio
💧 L’acqua, come sempre, è gratuita: è un bene comune!
📅 Ogni venerdì dalle 19:30 alle 22:30

Contattaci per informazioni, disponibilità e preventivi:
📍 Vieni a trovarci: Roncosambaccio 113a – Fano (PU)

























