Vita da Pacos: un pensiero che si fa luogo

Vita da Pacos non è solo il nome di un’azienda agricola, né semplicemente un parco, un bioparco sociale o una fattoria didattica. È un’idea, una direzione, un progetto di vita in comune.
È, prima di tutto, un modo di stare al mondo: con responsabilità, con cura, con una domanda aperta su cosa significhi oggi vivere in modo giusto, autentico e relazionale.
Per questo sentiamo la necessità di dichiarare il nostro pensiero e le nostre intenzioni, con l’augurio che possano essere condivise da tutte le persone che attraversano questo spazio, e che magari — come già è accaduto tante volte — ne fanno un luogo del cuore.
Vita da Pacos pensa che…
Il lavoro non sia solo una fatica da sopportare o un dovere da adempiere, ma una parte fondamentale dell’esistenza: qualcosa che può (e dovrebbe) corrispondere ai desideri e alle capacità delle persone.
Crediamo che ogni mansione, anche la più semplice, possa diventare un’occasione di espressione, di crescita e di dialogo. E che allo stesso tempo, uscire dalla propria zona di comfort per cimentarsi in qualcosa di nuovo e diverso sia sempre un’occasione di arricchimento.
Mettiamo al centro la relazione umana: prima della ricompensa economica — che dev’essere sempre giusta, equa e dignitosa — viene la soddisfazione personale, il benessere e il buon clima sul luogo di lavoro.
Chi lavora con noi sa che può contare su un ascolto autentico, su uno spazio di parola aperto a dubbi, proposte e riflessioni. Vita da Pacos è un organismo vivo, in continua trasformazione: chi ne fa parte ne modella ogni giorno la direzione.
Per rendere riconoscibile e sicuro il lavoro a contatto con il pubblico, forniamo abbigliamento adeguato e chiediamo che venga utilizzato, specialmente negli orari di apertura.
Ma la vera divisa è la gentilezza, la presenza, l’attenzione.
Vita da Pacos crede nell’educazione
Tutto ciò che accade qui è, in qualche misura, educativo.
Dall’orto alla stalla, dai laboratori ai pasti condivisi, dalle chiacchiere sotto al portico ai concerti nel prato.
Per questo ci prendiamo cura dei momenti collettivi con intenzionalità.
Quando si pranza o si cena insieme — e cerchiamo di farlo il più possibile — si accolgono le esigenze alimentari di tutti, senza giudizi.
Ci si ascolta, si condivide, si impara gli uni dagli altri. E se possiamo, lasciamo da parte il cellulare per dedicarci veramente a chi ci sta accanto.
Crediamo che l’infanzia sia un bene comune.
Ogni persona adulta, che sia operatrice, volontaria o ospite, è chiamata a costruire uno sguardo educativo rispettoso verso bambine e bambini.
Li ascoltiamo, li accompagniamo, e quando possibile lasciamo che siano loro a guidare la scoperta.
Promuoviamo il pensiero critico, la curiosità e la cultura attraverso eventi che danno spazio a tante voci: presentazioni di libri, dibattiti, musica, danza, performance.
Non perché crediamo di avere tutte le risposte, ma perché ci interessa porre buone domande.
Sosteniamo l’autonomia e l’autodeterminazione di ogni persona, senza distinzioni.
E quando diciamo che Vita da Pacos crede nella giustizia sociale e nella pace, non intendiamo farne una dichiarazione astratta: cerchiamo, nel nostro piccolo, di praticare questi valori ogni giorno.
Nei gesti, nelle relazioni, nelle scelte quotidiane.
Vita da Pacos è sostenibile
Sostenibilità, per noi, non è solo una parola alla moda.
È attenzione concreta. È rispetto. È responsabilità condivisa.
L’acqua, per esempio, è un bene comune.
Da noi viene offerta liberamente, ma chiediamo a tutti di usarla con consapevolezza.
Siamo plastic free, il più possibile.
Utilizziamo detergenti ecologici e chiediamo anche ai nostri ospiti di fare lo stesso. La coerenza è un cammino collettivo.
Le piante, gli animali, gli elementi del paesaggio non sono semplici “decorazioni” del nostro lavoro.
Sono parte dell’armonia della Natura, e noi cerchiamo ogni giorno di metterci in relazione con loro con attenzione, cura e rispetto.
Chi arriva qui sente subito che c’è un equilibrio fragile ma profondo che ci sostiene e ci guida.
E quando qualcosa lo rompe, cerchiamo di aggiustarlo insieme.
Un posto che dà il benvenuto
Tutto questo — le parole, le scelte, i valori — si riassume in un gesto semplice ma potentissimo:
dare il benvenuto.
A Vita da Pacos non si entra solo per curiosare, per visitare la fattoria, per partecipare a un laboratorio o per mangiare qualcosa.
Si entra in un’idea, in una visione.
E ogni persona che arriva, per poco o per tanto, diventa parte di un cammino collettivo.
Non pretendiamo che tutti la pensino allo stesso modo, ma desideriamo che ogni passaggio lasci una traccia.
E che, in cambio, questo luogo possa restare nella memoria di chi l’ha vissuto come un’esperienza bella, umana e possibile.
Benvenuti e benvenute, dunque.
Vita da Pacos è casa, lavoro, scuola, teatro, terra, gioco, confine e passaggio.
Ma soprattutto: relazione viva.
E se vi va, vi aspettiamo.